 |
Il Palácio de Queluz fu l’idilliaco scenario campestre della Tenuta di caccia della famiglia reale.
Un gioiello di architettura in stile rocaille e rococò che ospiterà nella sontuosa sala del trono la cena di gala.
Fatto costruire da Pedro III, sposo della regina D. Maria e utilizzato come residenza reale, il palazzo con i suoi giardini costituisce uno dei migliori esempi dell’architettura portoghese della fine del XVIII secolo, ed è di tale bellezza da essere definito “la piccola Versailles portoghese”.
Le opere di trasformazione, eseguite tra il 1747 e il 1760, furono opera degli architetti Mateus Vicente de Oliveira e del francese Robillion. Il palazzo possiede un’importante collezione di arti decorative, tra cui mobili portoghesi, dipinti, arazzi, porcellane e azulejos; di particolare bellezza è la superba Sala do Trono, dalle pareti rivestite di specchi e di magnifici intagli dorati. I giardini esterni sono abbelliti da fontane e laghi ornamentali dove l’acqua sgorga da figure mitologiche, merita un cenno a parte il canale rivestito di azulejos entro cui scorreva un fiume, utilizzato dalla famiglia reale per le passeggiate in barca. |